Il fantastico mondo delle VPN
Virtual Private Network
Rete privata virtuale, ecco cosa significa quella sigla.
Il suo scopo è consentire una navigazione anonima e in totale sicurezza tramite un canale di comunicazione riservato.
Tutte le volte che qualcuno accede a una risorsa online, questa richiesta viene elaborata dal cosiddetto ISP – Internet Service Provider.
Questo sarà a sua volta in grado di monitorare e registrare tutte le attività dell’utente.
Grazie all’utilizzo di una VPN, tutto il traffico verrà crittografato, l’IP dell’utente non sarà visibile a nessuno, e si potrà navigare tranquillamente dove pare e piace. Bello, vero?
E non è finita qui: ormai qualsiasi VPN permette di accedere a siti che non sono normalmente accessibili da determinati paesi a causa di restrizioni in vigore.
Ma non è finita nemmeno qui!
Forse molti non sanno che un’altra funzionalità graditissima di questo genere di servizio è legata a piattaforme di streaming. Eh già, avete capito bene.
Collegandovi a un paese diverso dal vostro tramite app o estensione desktop, potrete guardare comodamente film e serie TV che nel catalogo italiano non sono presenti. Boom baby!
Il funzionamento di base è pressoché identico per tutti i servizi: si scarica la relativa app (per dispositivi mobili o desktop, o entrambi!) e si accede con nome utente e password. Dopodiché, si sceglie un server ed è fatta, siete connessi e protetti.
Ovviamente tutto ha un prezzo
Sconsiglio caldamente di affidarsi a servizi gratuiti,
che spesso portano più danni che vantaggi.
Ivacy VPN
256-bit encryption, protocolli multipli, supporto per le maggiori piattaforme da iOS, ad Android, a Windows.
Quale scegliere?
Non voglio essere di parte, quindi il mio banale consiglio è di fare un confronto, analizzare le funzioni e andare da chi ha quelle che desiderate al prezzo più contenuto.
Ricordatevi che tutti e tre i servizi VPN sopracitati accettano Honey.